Mette le polpette e le patate nella pirofila: quando termina la cottura c'è solo da leccarsi i baffi


Advertisement
Il problema di non sapere cosa cucinare per cena non è reale: il fatto è che molto spesso non si è in grado di valorizzare gli ingredienti che si hanno a disposizione. Oggi vi daremo la dimostrazione che qualcosa di gustoso e sfizioso lo si può ottenere anche con degli ingredienti base, che probabilmente molti di voi avranno già in cucina: macinato di carne e patate. Un consiglio? Iniziate a scaldare il forno perché dopo aver letto la ricetta non resisterete a non cucinarla!
Ecco cosa vi servirà per preparare il gratin di patate e carne:
- 3 patate, bollite e pelate
- 1 cipolla bianca
- 1 kg di macinato
- prezzemolo
- paprika
- mozzarella grattugiata
- salsa besciamella
- sale e pepe
1. Unite il prezzemolo tritato, la paprika e la cipolla al macinato di carne. Mescolate ed aggiungete un pizzico di sale e pepe.

Advertisement
2. Bollite le patate fino a quando non si saranno leggermente ammorbidite (dovrete essere in grado di tagliarle a fette senza che si rompano): lasciatele raffreddare poi adagiatele affettate sul fondo e sui lati di una pirofila.

3. Formate delle polpette di carne della dimensione che preferite: per una cottura ottimale, il consiglio è quello di non farle né troppo grandi né troppo piccole.

4. Usate le restanti fette di patate per separare le polpette tra loro.

5. Versate la besciamella sulle polpette e sulle patate fino coprirle quasi totalmente. Ultimate con lo strato di mozzarella grattugiata e cuocete a 220°C per 45 minuti circa.

La cena più golosa che potevate preparare con ciò che avevate in casa è servita!
Advertisement