Come distinguere un mal di testa da un'emicrania, così da trattarli nel modo più appropriato


I mal di testa sono disturbi frequenti che possono avere cause molto diverse tra loro: essendocene di diversi tipi, non è detto che il rimedio per un tipo vada bene per un altro e viceversa. Spesso si accusano dolori alla parte alta della testa, altre volte localizzati intorno agli occhi o alle tempie. È bene riconoscere la natura di ogni mal di testa per intervenire in modo adeguato ed efficace: di seguito troverete delle mappe per distinguere un disturbo dall'altro facilmente.
Mal di testa da sinusite

- Il naso è congestionato e il respiro è affannoso.
- Si avverte pressione e/o dolore attorno alle guance, sopracciglia o alla fronte.
- Il dolore aumenta se vengono eseguiti movimenti in avanti o se ci si sdraia.
- Si può avvertire un senso generale di stanchezza.
Cefalea tensiva

Questo tipo di mal di testa è provocato da una tensione continua e involontaria dei muscoli del collo e delle spalle: se non si interviene sulla contrazione muscolare, il mal di testa può durare anche molti giorni, addirittura divenire cronico.
- Si avverte pressione sulla fronte, sulle tempie o sul retro della testa.
- Si può avvertire tensione anche sulla sommità della testa, lungo il collo e le spalle.
- Si può avere la sensazione di essere in una bolla d'aria.
Emicrania

L'emicrania solitamente procede seguendo delle specifiche fasi, ma non è detto che tutti le sperimentino.
- Prodromi: si verificano solitamente uno o due giorni prima dell'attacco.
- Aura: questa fase precede l'emicrania o si verifica durante il dolore. È caratterizzata da disturbi della vista (sensibilità alla luce, punti bianchi o da tremori.
- Postdromi: avviene dopo l'emicrania e si può prolungare per giorni. È caratterizzata da confusione mentale, incapacità di concentrazione e sbalzi di umore.
Ogni volta che avete mal di testa, cercate di riconoscerne la tipologia e di agire, se possibile, sulla cause che lo provocano e non solo sul dolore!
Sources: