Due semplici movimenti per alleviare all'istante i sintomi della sinusite


Quella che tutti noi chiamiamo sinusite è l'infiammazione dei seni paranasali, vale a dire le 4 paia di cavità che tutti possediamo sul nostro viso. Queste sacche di aria sono collegate all'apparato respiratorio superiore tramite canali e fessure ossee, e svolgono varie funzioni. Servono ad esempio ad amplificare la voce, o anche ad alleggerire le ossa del capo, o ancora fungono da sacche di calore per riscaldare e filtrare l'aria inalata.
Quando arriva una temuta infiammazione alle vie respiratorie, queste cavità ne fanno le spese, poiché i tessuti si gonfiano e il muco si accumula in grandi quantità, provocando una proliferazione batterica: si parla in questo caso di sinusite, con tutti i dolori e i fastidi che probabilmente conoscete bene.
Per liberarsene è possibile ricorrere al lavaggio nasale o ad una terapia farmacologica, ma sono metodi che necessitano del consiglio di un medico. Prima di arrivare a questo punto, potete provare ad effettuare degli auto-massaggi, che possono dare un effetto benefico all'istante soprattutto nei casi meno gravi.
1. Digitopressione

Premete la lingua verso l'alto fino a schiacciarla sul palato; con gli indici, esercitate una pressione ferma e decisa sulla superficie ossea che separa le sopracciglia; tenete la posizione per circa 20 secondi e poi rilasciate. Sentirete una sensazione di rilassamento nelle cavità interne dell'orecchio e nella parte posteriore del collo: questo aiuterà il muco a defluire, soprattutto se ripeterete la procedura varie volte nell'arco della giornata.
2. Stimolazione dei linfonodi

Mettete i palmi delle mai sotto la gola congiungendo le punte delle dita nella parte posteriore del collo; iniziate dolcemente ad effettuare una pressione su entrambi i lati e poi rilasciate, innescando un effetto di pompaggio. Quando premerete, sentirete più acuta la sensazione di pressione su tutto il volto, ma al rilascio creerete un vuoto che aiuterà il muco a defluire. Anche in questo caso sarà necessario ripetere varie volte il movimento per rendere i suoi effetti più stabili.