Il bucato ha un cattivo odore? Prima di chiamare il tecnico prova con questo trucco


Quando ci accingiamo a prelevare i panni dalla lavatrice dopo il lavaggio, diamo per scontato che saremo investiti da un gradevole odore di pulito. Perciò quando questo non accade... è davvero una grande delusione!
A volte può dipendere dal fatto che abbiamo lasciato i panni all'interno dell'elettrodomestico per troppo tempo, ma in alcuni periodi capita più spesso, anche prelevandoli subito dopo la fine del ciclo di lavaggio. Come mai?
Il principale responsabile è la muffa.

Può sembrare assurdo che una macchina costantemente piena di acqua e sapone sia soggetta alla comparsa di muffe, ma è così. L'ambiente chiuso e umido offre le condizioni ottimali per lo sviluppo di fastidiosi accumuli fungini: ve ne accorgerete facilmente sollevando la guarnizione dell'oblò.
Per fortuna però esiste un rimedio fai-da-te assolutamente efficace e a costo quasi zero. Gli unici ingredienti di cui avrete bisogno sono aceto e candeggina.
NB: ACETO E CANDEGGINA NON VANNO MAI MESCOLATI: IL RISULTATO È TOSSICO!
1. Candeggina

Per prima cosa preparate una ciotola contenente candeggina ed acqua calda in parti uguali. Con l'aiuto di uno straccio, iniziate ad agire sulle zone in cui la muffa è più evidente (come già detto prima, particolare attenzione all'oblò).

Lasciate sulla guarnizione lo straccio imbevuto di candeggina e acqua per circa mezz'ora; infine strofinate con un vecchio spazzolino da denti per pulire definitivamente la gomma.
A questo punto siete pronti ad avviare un ciclo alla massima temperatura, lasciando all'interno della lavatrice lo straccio imbevuto.
2. Aceto bianco

Preparate ora una miscela di acqua calda e aceto bianco in parti uguali. Estraete la vaschetta del detersivo e lavatela bene con questa miscela (anche lì l'accumulo di muffa è molto frequente). Successivamente rimettetela al suo posto, versateci dentro due tazze di aceto e avviate di nuovo un ciclo di lavaggio alla massima temperatura.

Voilà! La vostra lavatrice è completamente sterilizzata; se dovesse persistere un lieve odore di aceto, avviate un ultimo ciclo veloce per eliminarlo completamente.

Questo articolo ti è stato utile? Facci sapere le tue opinioni o ulteriori suggerimenti!