Mai baciare il tuo cane: ecco cosa rischi se lo fai

Alcuni studi parlano di come sia cambiato nell'ultimo secolo il nostro rapporto con gli animali da compagnia, in particolare di come sempre più spesso gatti e soprattutto cani siano entrati a far parte di una sfera emotiva nella quale di solito poniamo gli esseri umani.
Questo attaccamento sempre maggiore ai nostri "figli" (perché è così che molte persone li definiscono), fa anche sì che a volte permettiamo che ci mostrino il loro affetto per noi lasciando che ci bacino. Tuttavia ci sono diversi motivi per cui bisognerebbe evitare di arrivare a questo.
Una banale questione di igiene...

Il veterinario Marty Becker, autore di numerosi libri sulla psicologia e il comportamento dei cani, ci ricorda che: "Se gli umani toccano con le labbra la guancia di qualcuno che vogliono salutare, i cani fanno la stessa cosa con il 'didietro' dell'altro animale! Come può essere pulita la loro bocca?".

Il numero di batteri nella saliva di un cane è enorme. Come ci ricorda il professore di microbiologia e virologia dell'Università Queen Mary di Londra, John Oxford: "Il problema però non sono solo i batteri nella saliva: i cani trascorrono metà del loro tempo con il muso infilato negli angoli più sporchi, collezionando batteri, germi e virus all'interno della bocca".
Rischi del contatto umano con questi organismi.

A seconda del tipo di virus o batterio, nell'essere umano possono svilupparsi problemi più o meno gravi: molto pericolosa è l'infezione generata dalla Capnocytophaga canimorsus, un microorganismo che vive sulle gengive dei cani e dei gatti e che si trasmette con un morso o con una leccata. All'infezione sono più esposti gli individui con altre patologie croniche, e i sintomi vanno da una normale influenza ad una setticemia fulminante.
Quali altre malattie può trasmettere il contatto con la bocca degli animali di casa?

La tinea corporis (tigna) è una delle infezioni micotiche che più facilmente possono trasmettersi dal cane all'uomo attraverso i baci. Un cane affetto da tigna lo si riconosce dall'assenza di pelo in alcune zone del corpo e dalla desquamazione della pelle. In questi casi è necessario curare subito il cane e nel frattempo limitare il contatto fisico ed aumentare la pulizia delle mani.
Come prevenire questo genere di problemi?

Chi ha un animale domestico è bene che segua queste regole, per vivere solo il meglio dell'avere un amico a quattro zampe:
- Non baciare il tuo animale, non lasciargli leccare il tuo viso, non dargli da mangiare a tavola e non condividere con lui cibo o stoviglie.
- Lavati sempre le mani dopo aver toccato un animale.
- Assicurati di vaccinare con la frequenza giusta il tuo animale contro le malattie più frequenti e pericolose.
- Quando lavi il tuo animale, usa saponi antibatterici e antimicotici.
- Evita che il tuo animale domestico abbia contatti con animali randagi o selvaggi di ogni tipo. Quando porti fuori il cane assicurati che non mangi nulla per strada.
- Non dargli uova, carne o pesce crudo.
- Pulisci regolarmente le ciotole del cibo e dell'acqua.
- Contatta subito il tuo veterinario se il tuo animale domestico non si sente bene, se non mangia o se soffre di problemi digestivi.