Il test degli psicologi per capire se sei un genio o uno schizofrenico con solo 2 domande


Individuare casi di schizofrenia è una faccenda alquanto spinosa anche per gli psicologi migliori: si tratta di un disturbo che può essere mascherato o confuso con tante altre patologie. Uno strumento di cui la psicologia si avvale per facilitare la diagnosi è il cosiddetto test della maschera cava: viene mostrata al paziente una maschera rotante e, dopo un'attenta osservazione vengono poste due domande. Provate a sottoporvi anche voi a questo test, potrebbe rivelarvi lati finora sconosciuti!
1. La maschera è convessa da un solo lato o da entrambi?

2. In quante direzioni ruota la maschera?

Le risposte saranno ovvie per molti di voi:
- La maschera è convessa da entrambi i lati.
- La maschera ruota in due versi.
Una persona sana darà queste risposte perché con l'immaginazione tende ad alterare ombre e punti di luce che in realtà non esistono: gli schizofrenici però sono molto poco, o in alcuni casi per nulla, dotati di immaginazione. Fanno molta difficoltà a comprendere un discorso astratto, e nel test della maschera ne vedranno una semplicemente conca da un lato e convessa dall'altro, che ruota in una sola direzione. Allo stesso modo un genio è una persona cosciente della sua immaginazione, che vede le maschere sia nell'uno che nell'altro modo: la sua genialità si traduce nell'essere capace di usare l'immaginazione a suo piacimento.