5 prodotti molto comuni, ma che fanno male alla salute


Facciamo di tutto per garantirci una vita sana, cibo genuino, attività fisica e una vita regolare: ma potrebbe non essere abbastanza perché tra i prodotti che usiamo regolarmente ce ne possono essere alcuni che, a nostra insaputa, contaminano il nostro organismo con sostanze non salutari e addirittura nocive a lungo termine. Queste che vi elenchiamo nell'articolo sono alcune abitudini che molti di noi hanno e che sarebbe meglio cambiare subito.
1. Contenitori alimentari in plastica.

I contenitori in plastica non hanno nulla di pericoloso in sé, ma lo diventano se sottoposti a condizioni particolari di temperatura: quando vengono riscaldati, ad esempio dalle alte temperature della lavastoviglie, il materiale rilascia dei componenti chimici nocivi. Il rilascio può diventare davvero pericoloso se i contenitori vengono riscaldati al forno a microonde: in questo caso i contaminanti vanno a finire direttamente nel cibo.
2. Calzature in plastica

Questo tipo di calzatura può danneggiare la salute dei piedi in particolare dei tendini dei piedi, che non hanno alcun sostegno e che subiscono continue sollecitazioni. Sarebbero da evitare soprattutto dai bambini, i cui tendini sono ancora in formazione e piuttosto fragili. La suola morbida inoltre non garantisce protezione da eventuali oggetti contundenti che si trovano sul suolo.
3. Mascara

Il mascara viene usato per dare volume e allungare le ciglia intorno all'occhio, una zona molto sensibile che si può facilmente infiammare, soprattutto se all'interno del cosmetico sono presenti determinati ingredienti: sarebbe opportuno evitare mascara che contengono parabeni, polvere di alluminio, gliocole propilenico e retinolo acetato.
4. Pentole aderenti

Hanno la comodità di non aver bisogno di grassi aggiunti, ma la composizione del rivestimento antiaderente ha bisogno di alcune attenzioni: il Politetrafluoroetilene se sottoposto a temperature superiori a 230°C rilascia sostanze volatili tossiche che vengono assorbite dal cibo. Uno studio ha dimostrato che alcuni tumori sono dovuti proprio alla presenza di questi elementi.
5. Saponi antibatterici

In molti saponi antibatterici è presente il triclosano una sostanza battericida. Questo componente però è nocivo: alcune indagini sostengono che sia troppo aggressivo nei confronti del sistema immunitario e che aumenti la resistenza antibiotica. Inoltre i saponi antibatterici sembrano essere solo una trovata commerciale: studi dimostrano che per lo scopo può essere usato un sapone ordinario.