La procedura corretta per rimuovere una zecca e scongiurare un'infezione

In quanto portatori della malattia di Lyme e causa di paralisi, le zecche sono animali potenzialmente pericolosi per la nostra salute e quella dei nostri animali. Nel caso in cui doveste cadere vittima di una di queste, però, non allarmatevi subito: la trasmissione di infezioni di solito non avviene prima delle 24-36 ore.
In ogni caso ecco come dovete procedere:
- Mai tentare di bruciare il parassita o cospargerlo di qualche sostanza in quanto lo indurreste a salivare;
- Indossate dei guanti e comunque non entrate in contatto diretto con l'animale;
- Prendete delle pinzette, disinfettatele e afferrate la zecca nella parte più vicina possibile alla sua testa senza stringere troppo;
- Non fate movimenti rotatori, ma ponete il parassita in posizione perpendicolare e tirate con fermezza;
- Una volta rimossa la zecca, mettetela in un contenitore insieme a un panno di carta imbevuto di alcol, chiudete e gettatelo via.