Pastiera napoletana: la ricetta passo-passo del dolce pasquale più goloso che ci sia


La cucina è legata in modo imprescindibile alle festività, anche di quelle religiose. Durante il periodo pasquale sulle tavole non può mancare la pastiera, un dolce molto sostanzioso di origine campana, ma che è apprezzato anche al di fuori dei confini regionali. Consiste in un dolce di pasta frolla, farcito con un ripieno di ricotta, grano bollito nel latte e innumerevoli altri ingredienti che seguono i gusti di chi la prepara. Se ancora non l'avete mai fatta è perché forse la consideravate troppo al di sopra delle vostre possibilità: vi dimostriamo invece che non ci vuole molto a farla, solo pazienza e tanta passione!
Ingredienti:
Per la pasta frolla: 2 uova, 100 g di zucchero, 100 ml di olio di girasole, mezza bustina di lievito vanigliato, 350 g di farina circa.
Ripieno: 250 g di grano cotto, 250 g di ricotta, 250 g di zucchero, 200 ml di latte, 3 uova, 1 cucchiaino di cannella in polvere, 1 pezzo di buccia di limone, 10-20 ml di aroma di miele
1. In un pentolino unite il grano cotto al latte: aggiungete la cannella e la buccia di limone.

2. Lasciate cuocere mentre mescolate, fino ad ottenere una simile consistenza. Togliete la buccia di limone e fate raffreddare il composto.

3. Preparate la pasta frolla: unite le uova, lo zucchero, l'olio e il lievito. Aggiungete poco alla volta la farina fino a quando la consistenza della pasta lo richiederà (circa 300 g).

Iniziate ad impastare nella ciotola, poi passate a lavorare la pasta sul piano di lavoro ben infarinato.
4. Riprendete il composto ed unite la ricotta e lo zucchero.

5. Versate i rossi delle uova nel composto ed a parte montate a neve gli albumi.

6. Mescolate i tuorli poi aggiungete gli albumi montati e l'aroma millefiori: amalgamate gli ingredienti.

7. Prendete parte della frolla e create la base della pastiera su una teglia oliata e infarinata: lo stampo usato ha un diametro di 26 cm.

8. Versate il ripieno. Poi con il resto della frolla create delle strisce che andrete a posizionare sulla superficie della pastiera.

Cuocete a 170°C per 50 minuti poi abbassate la temperatura a 115°C e ultimate la cottura per 15 minuti. La vostra pastiera napoletana è fatta!

Le varianti di questa ricetta sono infinite: spesso viene aggiunta frutta candita ma potete scegliere di variare gli ingredienti come preferite.