Il meglio delle ricette casalinghe: crema di limoncello fatta in casa

Advertisement
Se avete perso il ricettario di nonna e non vi ricordate come fare la crema di limoncello questo è il posto giusto per rimediare. Vi illustreremo passo passo come prepararla con ingredienti genuini. È importante seguire con attenzione ogni passaggio affinché venga ottima ma non preoccupatevi è semplicissima da realizzare!
Ingredienti:
Bucce di 6/8 limoni (solo la parte gialla)
1/2 litro di alcol a 90° (uso alimentare)
750 grammi di zucchero
1 litro di latte intero
250 ml di panna fresca
Un barattolo di vetro con tappo a vite, una garza di cotone e un passino.
1. Dopo aver lavato i limoni accuratamente, tagliate solo la parte gialla e mettetela in una ciotola.

Advertisement
2. Mettete le bucce di limone nel barattolo, aggiungete tutto l'alcol e chiudete il tappo.

3. Lasciate macerare per almeno 5 giorni ricordando di agitare bene il barattolo almeno una volta al giorno.

4. Allo scadere del quinto giorno unite in una pentola il latte, la panna e lo zucchero. Mettete sul fuoco e mescolate fino a portare ad ebollizione.

5. Una volta che la crema si è freddata del tutto, incorporate l'alcol macerato aiutandovi con il passino e la garza.

Advertisement
6. Mescolate fino a ottenere un colore omogeneo.

7. Versate il contenuto in delle bottiglie con tappo e tenetele in freezer per 20 giorni, poi consumate questa delizia!

Advertisement