Polpette di lenticchie con carote: la ricetta originale e pratica che non può mancare nel ricettario


Capita anche a voi di rimanere ingabbiati nel dilemma di cosa cucinare per cena? Per chi lavora tutto il giorno è un vero e proprio dramma: il problema è che bisogna fare i conti con il poco tempo a disposizione e la morale che ci dice di non mettere a tavola cibi surgelati e preconfezionati. Come uscire vincenti da questa situazione? Polpette di lenticchie! Facili da preparare, originali e soprattutto salutari.
Scoprite come sono pratiche e veloci!
Gli ingredienti.

Per circa 20 polpette:
- 460 gr di lenticchie cotte
- 1 carota
- 100 gr di pangrattato
- olio e sale
Per la cottura delle lenticchie vi consigliamo di usare una pentola a pressione: per la quantità indicata saranno necessari circa 30 minuti dall'inizio del fischio.
1. Frullate bene le lenticchie insieme alla carota.

2. Sistemate il composto in una ciotola in cui verserete il sale, l'olio e il pangrattato poco alla volta.

3. Create delle polpette non troppo grandi, poi passatele ancora una volta nel pangrattato per creare la panatura esterna.

Se l'impasto risulta essere troppo morbido, aggiungete altro pangrattato. Se invece è troppo asciutto diluitelo con un goccio di acqua o di latte.
4. Cuocetele in padella con un filo d'olio fino a quando la panatura esterna non risulterà dorata.

Le vostre morbidissime polpette sono pronte! Anche per questa volta ve la siete cavata alla grande!
