Matrimonio felice e duraturo: ecco gli argomenti da affrontare per non entrare in conflitto


In una relazione importante bisogna dare il meglio di se stessi per far andare tutto nel migliore dei modi e quando si pensa di aver trovato la persona giusta si procede facendo "il grande passo": convolare a nozze. Ma il matrimonio non è la fine di una relazione che oramai si può definire consolidata: piuttosto sarebbe più corretto parlare dell'inizio di un rapporto unico e speciale attraverso il quale due persone si legano per la vita.
Tuttavia ci sono alcune tematiche più "delicate" che vanno affrontante e nella maniera più opportuna se si desidera un matrimonio sereno e destinato a durare. Vediamo quali sono e perché non andrebbero mai evitate di essere discusse con il proprio partner.
Gli argomenti che una coppia deve saper affrontare

Freepik
Quanto stiamo per dirvi riteniamo che siano suggerimenti validi da seguire a ogni età e a prescindere da quanto tempo si è sposati: questi argomenti sono in grado di generare stress e conflitti, dunque andrebbero saputi trattare adeguatamente.
• Denaro: uno degli argomenti più sensibili all'interno di una coppia è quello relativo ai soldi. C'è poco da fare il denaro è un po' il perno sul quale ruota praticamente ogni cosa e spesso la parte finanziaria è causa di litigi e addirittura separazioni... ora, secondo noi, l'importante è avere degli obiettivi comuni, uno stile di vita allineato, in modo tale da poter gestire le proprie risorse economiche in assoluta trasparenza.
• Famiglia: questa è una macro tematica in quanto racchiude sostanzialmente diversi concetti. In primis è necessario condividere le stesse idee riguardo l'educazione dei propri figli e mantenere quindi un fronte comune a tale scopo. Inoltre famiglia vuol dire anche avere a che fare con parenti acquisiti e dunque suoceri e via dicendo: è inutile cercare di sopportare queste persone, bisognerebbe invece cercare di andarci d'accordo provando a capire le loro prospettive.
• Intimità e fiducia: altro tasto "dolente" è quello riguardante l'intimità e la fiducia all'interno di un matrimonio. Parlare dei propri desideri, delle necessità, è indispensabile al fine di non covare risentimenti di alcun genere. Fidarsi di chi si ha accanto è poi caldamente raccomandato: è una delle dimostrazioni di amore più palesi e gradite. Dunque quali sono le regole d'oro per cercare di coltivare un matrimonio felice?
Il segreto di un matrimonio lungo e felice

Freepik
Tutto parte dal principio fondamentale che vede le due persone unite come eguali: uomo, donna o qualunque altra combinazione di genere, ciascun individuo deve essere rispettato come persona e come partner. Questo significa che non esistono incarichi specifici relegati a un genere piuttosto che a un altro ad esempio, tutti possono e devono svolgere gli stessi ruoli nella stessa misura.
Andando oltre la premessa che non esistono trattamenti "di favore" e persone a cui è dovuto questo o quello più che ad altre (per nessun motivo), è di vitale importanza per un rapporto una comunicazione efficace e trasparente: preferite sempre le parole, scelte con cura, a un gesto istintivo, parlate in maniera matura di problematiche, desideri, sogni e... sentimenti.
Ricordate infatti che essere sposati non rappresenta un vincolo indissolubile: l'amore, anche quando è al suo apice, ha bisogno di essere rinnovato. Non date per scontato la persona che avete accanto solamente perché oramai è vostra/o moglie/marito: si sceglie una persona con la quale percorrere insieme un cammino e pertanto bisognerà prendersi costantemente cura di questa e supportarla esattamente come ella farà con voi.
Partner per la vita

Freepik
C'è un motivo se viene usata spesso la parola "partner": sta a rappresentare una collaborazione, una complicità in grado di rendere la vita di due persone più leggera e piacevole, di dar vita a una famiglia felice.
Dedicate quindi le giuste attenzioni a chi avete accanto cercando di separare il più possibile la vita lavorativa da quella privata: tornati a casa dovreste poter concentrarvi solamente sui vostri cari.
Quanto detto non sta a significare doversi annullare in funzione dell'altra persona: è giusto che le proprie passioni vengano altresì coltivate e che qualche pensiero, una considerazione, rimanga solamente per voi o per un vostro confidente, come un amico.
Ma per tutti gli aspetti più importanti della vita chi avete scelto di sposare dovrebbe essere l'alleato più prezioso e la migliore delle amiche da amare per sempre.