Piante sempre in salute e rigogliose? Prova a usare questo magico ingrediente


Chiunque abbia un giardino o un terrazzo pieno di vasi ha un solo, grande desiderio: vedere in salute le sue piante. Come per tutti gli esseri viventi, anche fiori e piante hanno bisogno delle giuste attenzioni, di cure e di essere coccolati. Dedicarsi a loro significa togliere le foglie ormai appassite, rimestare di tanto in tanto il terriccio per rinvigorirlo, posizionarle nel posto giusto in modo che non risentano dell'azione di agenti atmosferici e poi hanno bisogno di essere concimate. C'è chi usa i fertilizzanti chimici e chi preferisce quelli più naturali.
Un ingrediente in particolare è molto utile per quanto riguarda la crescita delle piante. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
via TheFoodForest
Perché questo elemento è così importante per la concimazione delle piante?

A molti di noi sarà capitato di sentir dire che la cenere è un ottimo fertilizzante per le piante. Infatti, è proprio così. La legna, bruciandosi, si trasforma e diventa polvere. Questa ci sarà molto utile per creare un concime efficace ed economico. Ma perché la cenere è così indicata per questa pratica?
Forse non tutti ne sono a conoscenza, ma la cenere, seppur sia un insieme di residui, è molto importante e può essere riciclata nel giardinaggio. Ciò che la rende speciale per la coltivazione delle piante è la presenza in essa di minerali fondamentali. Nella cenere, infatti, troviamo calcio, potassio e fosforo, che risultano elementi indispensabili per la crescita rigogliosa degli arbusti.
Come fare per trasformare la cenere in concime?
Come creare il nostro fertilizzante casalingo...

Il processo per utilizzare la cenere come fertilizzante è molto semplice e può essere usata da sola, purché sia fredda, altrimenti si rischia di far bruciare le radici della piante interessate. L'importante, prima di procedere con il suo utilizzo, è accertarsi che non derivi dalla combustione di materiali tossici, ma soltanto naturali. Questo non solo aiuterà maggiormente le nostre piante a crescere, ma non danneggerà nemmeno noi, nell'attimo in cui verrà applicata a colture di tipo alimentare.
Applicarla è semplice, ma bisogna ricordare si indossare dei guanti quando si procede con la concimazione ed è consigliabile farlo quando non c'è vento. In caso contrario e per evitare che la cenere si sparga ovunque, anche sulle foglie, è possibile miscelarla con una piccola quantità di acqua così da inumidirla e poterla "versare" sulle piante.
Attenzione a non esagerare...
È importante, nonostante l'efficienza della cenere, fare attenzione a non esagerare, in quanto la concentrazione di calcio contenuta in essa, se in eccesso, potrebbe causare danni alle radici delle piante. Prima di procedere, dunque, è consigliabile sempre capire che tipo di terreno dev'essere trattato e con quanta frequenza è consigliabile farlo. In ogni caso, anche per le nostre piante da appartamento, la cenere è un buon alleato naturale e favorirà una crescita più rigogliosa e naturale. Le vostre piante vi ringrazieranno, seppur silenziosamente.
Sapevi già di questa splendida funzione della cenere? La usavi?