Perché le unghie della mani crescono più velocemente di quelle dei piedi? La risposta degli esperti


Osservare il nostro corpo e notare dei cambiamenti è normale, eppure ci sono delle cose alle quali non facciamo quasi caso, oppure notiamo, ma non ci chiediamo come mai si verificano. Magari pensiamo di non essere i soli e che anche gli altri vivono le stesse mutazioni, motivo per cui non ci facciamo troppe domande. Ad alcuni, però, piace sapere anche la più piccola curiosità e si interessano a quanto avviene ogni giorno, specialmente se riguarda il corpo.
Ad esempio, avete mai notato e vi siete mai chiesti perché le unghie delle mani crescono molto più velocemente di quelle dei piedi? La risposta è molto curiosa, vediamo.
via Medium
Perché le unghie di mani e piedi hanno una velocità di crescita differente?

Se notate qualcosa che cambia nel vostro corpo o qualcosa che sembra essere "anormale" non preoccupatevi subito, piuttosto cerchiamo di capire come mai si verificano determinati avvenimenti. Per esempio: sapete come mai le unghie delle mani crescono con molta più rapidità di quelle dei piedi? In quanti si sono fatti questa domanda senza riuscire a dare la risposta giusta? È arrivato, allora, il momento di capirci qualcosa.
Molti studi sono stati portati avanti nel corso degli anni e molti esperti in materia hanno cercato di dare una risposta definitiva a questo quesito, ma non è risultato semplice come sembrava.
La prima motivazione è da rintracciare nella teoria detta del "trauma". Cosa significa? Gli esperti hanno spiegato che, secondo osservazioni di laboratorio, le mani sono molto più utilizzate dei piedi, si "consumano" maggiormente e questo creerebbe i traumi da cui prende il nome la teoria. Questi traumi non sono delle ferite, come saremmo erroneamente portati a pensare, ma sono solo legati all'uso che si fa dell'arto. Il suo utilizzo favorirebbe una rigenerazione più veloce e costante delle unghie, che sembrerebbero essere messe sotto pressione.
Cosa che, al contrario, non accade ai piedi. È vero che sono molto usati quando si cammina, ma è vero anche che sono chiusi nelle scarpe e quindi protetti. Questo rallenterebbe la ricrescita delle unghie che, non essendo stressate, non sentono la necessità di crescere velocemente per sostituire le altre.
Ecco le motivazioni...

Marco Verch Professional Photographer/Flickr
La seconda ipotesi secondo cui le unghie dei piedi crescerebbero meno velocemente rispetto a quelle delle mani ha le sue basi nella pressione venosa. Trovandosi posizionate molto più vicine al cuore rispetto agli arti inferiori, le mani riceverebbero più fluido venoso e la pressione ne favorirebbe una maggiore crescita. Questo sarebbe testimoniato anche da una ricrescita vigorosa durante i periodi dell'anno più caldi, rispetto a quelli freddi. Quand'è inverno, la pressione è più lenta e questo rallenterebbe la riproduzione delle unghie, anche delle mani in questo caso.
E poi, a seconda che si sia destrorsi o mancini, è possibile notare che le unghie della mano dominante sono più veloci delle altre.
Vi eravate mai resi conto della differenza o è la prima volta che ci pensate?