Esperimento da fare a casa: scopri se il tuo gatto è destrimano o mancino


Che dobbiate afferrare un barattolo, portarvi il cellulare all'orecchio durante una chiamata o stringere la mano a qualcuno una cosa è certa: userete la vostra mano dominante. Con questo si intende la mano, che istintivamente trovate più pratica da usare, e con la quale avete sia più forza che destrezza.
A quanto pare anche i nostri amici felini possiedono una "zampa dominante", vediamo insieme chi lo sostiene e come eventualmente scoprire se il nostro gatto è destrorso o mancino.

Anche i gatti (checché se ne dica) hanno il loro bel da fare durante la loro routine giornaliera e durante alcune delle loro attività più impegnative, come la caccia ad esempio, tendono ad usare una zampetta piuttosto che l'altra.
Ad accorgersene e a voler indagare più a fondo a tal proposito due scienziate, Deborah Wells e Sarah Millsopp: hanno condotto un interessante esperimento su 41 gatti di cui 20 femmine e 21 maschi.
L'esperimento era semplice quanto efficace: era stato posto un succulento bocconcino di tonno all'interno di un bicchiere e dunque i micetti dovevano ingegnarsi per tirare fuori quella leccornia. I risultati sono stati incredibili!
Tutte le femmine hanno usato solo la zampa destra per "rimediare la loro preda", mentre tutti i maschi eccetto uno hanno usato la zampa sinistra! Il curioso risultato ha portato le due ricercatrici a sospettare che il fatto che l'animale sia mancino o destrimano possa dipendere dal genere dell'animale stesso.
Di conseguenza hanno approfondito la questione e si sono assicurate che tutti i gatti non fossero annoiati e dunque li hanno fatti sbizzarrire con diversi giochi e stavolta la conclusione che hanno tratto è stata molto diversa: i gattini, indipendentemente dal loro genere, rincorrevano avanti e indietro palline e inseguivano topolini, ma in questa occasione non è stato possibile stabilire un uso predominante di una zampa.
Così ne hanno dedotto che solamente per compiti più complessi i gatti si ritrovano ad usare la loro zampa "preferita". Se volete quindi provare a scoprire quale sia la zampa dominante del vostro micio potete provare a svolgere un esperimento analogo a quello condotto dalle due scienziate: nascondete uno snack per gattini in un bicchiere o in un contenitore dove il gatto non possa accedere facilmente direttamente con il muso ed osservate con quale zampetta cercherà di tirarlo fuori, quella potrebbe essere la sua zampa dominante!